Decreto M.I. 20.10.2021, n. 86
1. Il presente Avviso, adottato ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b) del D.M. n. 48/2021, è finalizzato a realizzare una procedura di selezione e finanziamento (a seguire "Procedura") delle iniziative progettuali dirette a potenziare le competenze logico-matematiche nel primo ciclo di istruzione (a seguire "Iniziative progettuali" o "Iniziative"), proposte da Istituti comprensivi, capofila di reti di scuole regionali (a seguire anche "Scuole capofila", "Istituti capofila" o "Istituti").
2. Il potenziamento delle competenze logico-matematiche si realizza mediante: il coinvolgimento, da parte degli Istituti capofila, di istituti comprensivi del territorio, in una o più reti, nonché di Università e/o Enti di ricerca, associazioni professionali e disciplinari; la promozione di interventi finalizzati al miglioramento delle competenze nell'area logico-matematica, anche al fine di superare gli effetti negativi legati all'emergenza epidemiologica, come rilevati negli esiti delle prove standardizzate Invalsi 2020-2021. Le attività saranno svolte in coordinamento con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e gli Uffici scolastici regionali. Presso la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione (DGOSVI) verrà istituito un Gruppo di lavoro che guiderà il progetto e si coordinerà con gli Uffici Scolastici Regionali.
Gli Istituti capofila interessati a presentare la propria candidatura si impegnano ad assicurare la realizzazione delle seguenti iniziative:
a) supporto al funzionamento del Gruppo di lavoro istituito presso la DGOSVI e alle iniziative di supporto direttamente promosse dallo stesso;
b) informazione e formazione sui contenuti del progetto formativo oggetto del presente Avviso, tenendo conto dei documenti di volta in volta predisposti dal Gruppo di lavoro;
c) partecipazione alle iniziative di formazione a distanza e in presenza;
d) sperimentazione dei materiali in classe;
e) organizzazione di seminari nazionali e per aree geografiche.
3. Gli obiettivi perseguiti dal presente Avviso sono i seguenti:
a) migliorare le capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze logico-matematiche acquisite dagli alunni del primo ciclo, tenendo a riferimento le aree previste dalle Indicazioni nazionali (numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni: dati e previsioni);
b) realizzare momenti di informazione, formazione, riflessione e confronto sui contenuti della matematica in coerenza con le Indicazioni Nazionali del 2012, le pratiche didattiche, la valutazione degli apprendimenti, gli assetti disciplinari, le scelte metodologiche.