IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 14.05.2021, n. 39

Contrasto alla povertà e all'emergenza educativa Avviso adottato ai sensi dell'art. 3, co. 1, lettera a) del D.M. n.48/2021.

Formula iniziale

Il Capo Dipartimento

Visto il Decreto-Legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 5 marzo 2020, n. 12, recante disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'Istruzione e del Ministero dell'Università e della Ricerca;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 settembre 2020 n. 166, recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'Istruzione";

Visto il Decreto del Ministro dell'Istruzione n. 144 del 27 aprile 2021 con il quale è stata assicurata la continuità amministrativa, in via temporanea, nello svolgimento delle funzioni del Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali;

Vista la Legge n. 241 del 7 agosto 1990, recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;

Visto l'art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997, che riconosce personalità giuridica a tutte le Istituzioni scolastiche e ne stabilisce l'autonomia, quale garanzia di libertà di insegnamento e pluralismo culturale;

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica n. 249 del 24 giugno 1998, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria;

Visto il D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, recante il Testo Unico delle disposizioni in materia di istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado;

Visto il D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 76, recante Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione;

Vista la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE);

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica n. 567 del 10 ottobre 1996, che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative delle Istituzioni scolastiche;

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, che regolamenta l'autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo delle Istituzioni scolastiche;

Visto il Decreto Interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018 - Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della Legge 13 luglio 2015, n. 107;

Vista la Legge 18 dicembre 1997, n. 440 e, in particolare, l'art. 1, commi 1 e 1-bis, che individuano le possibili destinazioni per l'autorizzazione della spesa di cui alla medesima legge;

Visto l'art. 1, comma 601, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296;

Tenuto conto che nei "Fondi per il funzionamento delle istituzioni scolastiche", di cui al citato articolo 1, comma 601, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono confluite l'autorizzazione di spesa di cui alla Legge 18 dicembre 1997, n. 440, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 634, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, nonché quota parte delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione del Piano Programmatico, di cui all'articolo 1, comma 3, della Legge 28 marzo 2003, n. 53;

Visti i commi da 622 a 633, con esclusione del comma 625, dell'art. 1 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che elencano gli interventi previsti per l'autorizzazione di spesa di cui al comma 634 della medesima legge;

Vista la Legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" e, in particolare, l'art. 1, comma 503, che, al fine di ridurre le diseguaglianze e di favorire l'ottimale fruizione del diritto all'istruzione, anche per i soggetti privi di mezzi, incrementa il Fondo per l'arricchimento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi, di cui all'articolo 1 della Legge 18 dicembre 1997, n. 440, di euro 117.800.000 per l'anno 2021, che, al netto degli interventi già previsti nella stessa Legge 178 del 2020, importo che risulta disponibile per euro 61.944.000,00;

Visto il Decreto Ministeriale n. 48 del 2 marzo 2021, recante "Criteri e parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche, nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche";

Visto, in particolare, l'art. 3, comma 1, lett. a) del predetto D.M., che destina un finanziamento pari a euro 40.000.000,00 per la promozione di collaborazioni, progetti e attività volti a contrastare le emergenze con particolare riguardo alla "povertà educativa";

Tenuto conto altresì che il Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41 e, in particolare, l'art. 31, comma 6, al fine di supportare le Istituzioni scolastiche nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività volte a potenziare l'offerta formativa extracurricolare, il recupero delle competenze di base, il consolidamento delle discipline, la promozione di attività per il recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo delle studentesse e degli studenti anche nel periodo che intercorre tra la fine delle lezioni dell'anno scolastico 2020/2021 e l'inizio di quelle dell'anno scolastico 2021/2022, incrementa il Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi, di cui all'articolo 1 della legge 18 dicembre 1997, n. 440, di 150 milioni di euro per l'anno 2021;

Visti gli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la nota del Ministero dell'Istruzione prot. n. 643 del 27 aprile 2021, avente ad oggetto "Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio";

Considerato che, in attuazione del D.M. n. 48 del 2 marzo 2021 e in continuità con le finalità contenute nella nota prot. n. 643 del 27 aprile 2021, il Ministero dell'Istruzione ha predisposto il presente avviso, al fine di erogare a favore delle scuole somme destinate a far fronte alle conseguenze dell'emergenza sanitaria Covid-19 in atto, la quale ha aggravato i divari sociali, ampliando le fasce più deboli, e rendendo, pertanto, urgente l'impegno a contrastare la povertà e l'emergenza educativa, a prevenire la dispersione scolastica, a ridurre la frattura fra le zone più avanzate del Paese e le zone più fragili, le periferie, le aree montane e a garantire pari opportunità ai gruppi sociali più fragili;

Emana il seguente avviso

"Contrasto alla povertà e all'emergenza educativa"