IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 14.05.2021, n. 39

Contrasto alla povertà e all'emergenza educativa Avviso adottato ai sensi dell'art. 3, co. 1, lettera a) del D.M. n.48/2021.

Art. 4 - Caratteristiche e contenuti delle proposte progettuali

1. Le proposte progettuali presentate dovranno avere come obiettivo il contrasto alla povertà e all'emergenza educativa. Nello specifico, esse dovranno essere finalizzate alla riduzione della frattura fra le zone più avanzate del Paese e le zone più fragili, le periferie, le aree montane e a contrastare l'emergere di una nuova Questione Meridionale, segnata da un maggior rischio di dispersione e povertà educativa. Al fine di agevolare la circolazione di buone pratiche, si favorisce la collaborazione tra Scuole, Enti pubblici, soggetti privati e Associazioni nelle fasi di ideazione, progettazione e realizzazione delle iniziative.

2. Le proposte progettuali, in base alle fasi del Piano scuola estate 2021 in cui saranno realizzate, potranno riguardare diversi ambiti di intervento.

a) Fase I (giugno 2021) - Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali. Ambiti di intervento con la finalità di incrementare le competenze di studentesse e studenti e favorirne l'apprendimento attraverso una partecipazione diretta nella costruzione del sapere. Gli ambiti di intervento ed esempi di tipologie di iniziative attivabili in questa fase sono riportati in tabella.

 

Ambito Esempi di tipologie di iniziative
Potenziamento competenze Corsi finalizzati al rinforzo e potenziamento delle competenze di base e degli apprendimenti
Corsi finalizzati allo sviluppo ed al potenziamento delle competenze professionali e tecniche
Corsi finalizzati all'acquisizione di certificazioni professionali, certificazioni linguistiche e patentini
Corsi di lingua per studenti stranieri
Attività laboratoriali Laboratori linguistici
Laboratori e workshop per lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze scientifiche
Laboratori e workshop per lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze professionali e tecniche
Orientamento Iniziative per l'orientamento accademico
Iniziative per l'orientamento professionale e incontro con «mondi esterni»

b) Fase II (luglio e agosto 2021) - Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità. Ambiti di intervento con la finalità di consentire a studentesse e studenti di riprendere contatti con la realtà educativa e al contempo rafforzare le competenze relazionali. Gli ambiti di intervento ed esempi di tipologie di iniziative attivabili in questa fase sono riportati in tabella.

 

Ambito Esempi di tipologie di iniziative
Attività ludico- creative Corsi e workshop dedicati al mondo dell'arte e della cultura
Corsi e workshop dedicati all'ambiente e alla sostenibilità
Iniziative di sensibilizzazione degli studenti nei confronti di temi legati a ambiente e sostenibilità
Eventi serali (es. cineforum, concerti, letture in pubblico, rappresentazioni teatrali)
Attività sportive e Attività sportive di gruppo
motorie Attività sportive individuali
Educazione alla cittadinanza Corsi e workshop dedicati all'educazione, alla cittadinanza e alla vita collettiva
Iniziative di sensibilizzazione degli studenti
Visite a luoghi di interesse
Tecniche digitali e conoscenze computazionali Corsi e workshop finalizzati allo sviluppo di conoscenze digitali
Conoscenza del territorio e delle tradizioni locali Corsi e workshop finalizzati alla conoscenza delle tradizioni e della cultura locale
Gite e visite culturali alla scoperta del territorio
Supporto alla comunità Recupero di edifici e/o aree verdi dismessi
Attività di avvicinamento degli studenti al mondo del volontariato

c) Fase III (settembre 2021) - Introduzione al nuovo anno scolastico. Ambiti di intervento con la finalità di favorire la creazione di scenari di solidarietà e fiducia negli altri, preparando studentesse e studenti alla ripartenza. Gli ambiti di intervento ed esempi di tipologie di iniziative attivabili in questa fase sono riportati in tabella.

 

Ambito Esempi di tipologie di iniziative
Riqualificazione ambienti scolastici Riqualificazione, riorganizzazione ed abbellimento degli ambienti scolastici
Rinforzo disciplinare Corsi di italiano per stranieri
Accoglienza Welcome days
Sportello informativo
Inclusione e supporto ai bisogni educativi speciali Laboratori per lo sviluppo di abilità personali e di relazione
Sportello ad hoc per studenti con bisogni educativi speciali
Supporto psicologico Sessioni individuali
Workshop e laboratori

3. I soggetti di cui all'art. 2, comma 1, potranno presentare una proposta progettuale in coerenza con le fasi del cosiddetto "Piano scuola estate" ovvero che consideri tutte le attività relative alle predette fasi, in funzione delle specifiche esigenze funzionali e organizzative nonché delle caratteristiche del contesto di riferimento.

4. Le proposte progettuali dovranno essere presentate compilando in ogni sua parte la scheda progettuale presente sulla piattaforma PimerMonitor. La scheda progettuale si compone di varie sezioni nelle quali devono essere indicati i dati anagrafici del soggetto proponente, una descrizione sintetica dell'iniziativa e il relativo budget. In particolare, in quest'ultima sezione devono essere riportate, a carattere previsionale e non vincolante, le spese previste per la realizzazione del progetto.