IperTesto Unico IperTesto Unico

Concorso M.A.E.C.I. 21.05.2021

Procedura di selezione per la copertura di posti di dirigente scolastico da destinare all'estero, dall'anno scolastico 2021-2022, per le aree linguistiche francese, spagnolo e tedesco. (G.U. 21.05.2021, n. 40)

Allegato 2 - Tabella di valutazione dei titoli culturali, professionali e di servizio per le procedure di destinazione all'estero (fino ad un massimo di punti 60)

Titoli culturali (fino ad un massimo di punti 30)
Non è valutabile il titolo d'accesso, né quello di grado inferiore (nella domanda devono essere indicati gli estremi del titolo di accesso)
Per ogni diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea specialistica o laurea magistrale, diploma accademico di secondo livello, ulteriori rispetto al titolo di accesso. Nel caso in cui il suddetto titolo, sia in "Lingue e Letterature Straniere". punti 5
punti 7
Per ogni diploma universitario di durata biennale o triennale, compresi i diplomi A.F.A.M. (Alta formazione artistica e musicale) e I.S.E.F., conseguiti in Italia o all'estero (non si valuta la laurea triennale se parte del percorso della specialistica o della magistrale) punti 3
Per ciascun Dottorato di ricerca Tali periodi, qualora comportino un congedo o una aspettativa, non sono computabili ai fini del servizio effettivo. punti 6
Per attività di ricerca scientifica svolta per almeno un biennio sulla base di assegni ai sensi dell'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre1997 n. 449, ovvero dell'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005 n. 230, ovvero dell'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 ovvero di attività equiparabile svolta presso istituzioni accademiche estere.
Tali periodi, qualora comportino un congedo o una aspettativa, non sono computabili ai fini del servizio effettivo. Si valuta un solo contratto.
punti 3
Per ogni Diploma di perfezionamento post lauream, Master universitario di I o II livello, conseguito con esame finale, sui temi dell'intercultura, dell'internazionalizzazione, del management e dell'insegnamento dell'italiano come L2 se di durata semestrale o pari a 30 CFU punti 1
se di durata annuale o pari a 60 CFU punti 2
sino ad un massimo di 4 punti
Per ogni Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale conseguito presso una scuola di specializzazione (ad eccezione del titolo S.I.S.S. e della specializzazione sul sostegno) punti 3
Per la lingua straniera a cui si partecipa, si valuta la certificazione superiore al livello B2 punti 4 per livello C1 punti 5 per livello C2
Si calcola la certificazione di livello più elevato
Per il possesso di ciascuna ulteriore certificazione linguistica in altra lingua straniera, di livello non inferiore a B2
Per ciascuna lingua si valuta solo la certificazione di livello più elevato
punti 2
sino ad un massimo di punti 4

 

Borse di studio all'estero offerte dal MAECI, dall'UE o da altre istituzioni/enti nazionali o internazionali per lo svolgimento di attività di ricerca e/o formazione in campo educativo/scolastico Punti 1 per ciascun titolo
Per aver partecipato ad almeno un'attività formativa, in qualità di formatore, della durata non inferiore a 25 ore, organizzate da soggetti accreditati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ai sensi della direttiva 170 del 20 marzo 2016, su tematiche afferenti all'intercultura, all'internazionalizzazione o al management. punti 2 come formatore
Titoli di servizio (fino ad un massimo di 20 punti)
Per ogni anno di servizio prestato in qualità di dirigente scolastico punti 2
Titoli professionali (fino ad un massimo di 10 punti)
Servizio prestato in Istituzioni scolastiche ed educative italiane all'estero o in Scuole Europee punti 2 (il punteggio aggiuntivo è attribuito al mandato di almeno 180 giorni di servizio effettivo e non ai singoli anni scolastici di servizio all'estero)
Per ogni partecipazione in qualità di Presidente di Commissione per gli esami di Stato all'estero punti 0,5
Per ogni anno di servizio prestato nell'Amministrazione centrale MAECI punti 0,5