Decreto M.I. 16.06.2021, n. 950
Formula iniziale
Il Direttore Generale
Per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero Dell'Istruzione
di concerto con
Il Direttore Generale
Educazione, ricerca e istituti culturali del ministero della cultura
Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti", e in particolare l'articolo 1, commi 180 e 181, lettera g);
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60, recante "Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107" e, in particolare, l'articolo 4, comma 2;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante "Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado", e successive modificazioni;
Vista la legge 10 marzo 2000, n. 62, recante "Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione";
Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137", e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";
Vista la legge 14 novembre 2016, n. 220, recante "Disciplina del cinema e dell'audiovisivo";
Visto il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante "Codice del Terzo settore", ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106;
Visto il decreto ministeriale 15 settembre 2020, n. 106, in attuazione dell'articolo 53, comma 1, del sopracitato decreto legislativo, secondo cui con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, previa intesa in sede di Conferenza Stato - Regioni, sono definiti le procedure per l'iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore, i documenti da presentare ai fini dell'iscrizione e le modalità di deposito degli atti, le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro unico nazionale del Terzo settore, in modo tale da assicurare l'omogenea e piena conoscibilità su tutto il territorio nazionale degli elementi informativi ivi contenuti e, infine, le modalità con cui è garantita la comunicazione dei dati tra il Registro stesso e il Registro delle Imprese, con riferimento alle imprese sociali e agli altri enti del Terzo settore iscritti nel Registro delle imprese;
Tenuto conto della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. n. 34/0012604 del 29.12.2017 inerente le questioni di diritto transitorio collegate all'entrata in vigore del codice del terzo settore, e in particolare le indicazioni fornite nelle more della piena operatività del registro unico nazionale del terzo settore;
Vista la legge 22 novembre 2017, n. 175, recante "Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59";
Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2020, istitutivo del Ministero dell'Istruzione (MI) e del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), così come convertito, con modificazioni, con la legge 5 marzo 2020, n. 12 e, in particolare, l'art. 4, comma 1, dello stesso;
Visto il decreto - legge 1 marzo 2021, n. 22, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01 marzo 2021, recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri", così come convertito, con modificazioni con la legge 22 aprile 2021, n. 55;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169, recante "Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 settembre 2020, n. 166, recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";
Visto il decreto ministeriale 5 gennaio 2021, n. 6, recante "Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione";
Visto il Piano triennale delle arti di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2017;
Visto il decreto interministeriale del 14 agosto 2019, n. 764, recante "Schema di decreto sull'accreditamento dei soggetti del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività, nel sistema nazionale di istruzione e formazione";
Visto il Decreto Direttoriale del 30 ottobre 2020, n. 1518 (denominato "Avviso"), della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, il quale, agli articoli 1 e 4, stabilisce la procedura e il termine di scadenza per la presentazione della domanda ai fini dell'accreditamento dall'anno scolastico 2021/2022;
Considerato che il decreto interministeriale del 14 agosto 2019, n. 764, recante "Schema di decreto sull'accreditamento dei soggetti del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività, nel sistema nazionale di istruzione e formazione", all'articolo 3, commi 1 e 2, prevede la costituzione di una Commissione tecnico - operativa interministeriale per esprimere motivati pareri in merito alle richieste di accreditamento;
Considerato che il Decreto Direttoriale del 30 ottobre 2020, n. 1518, della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, all'articolo 5, comma 1, prevede che con proprio decreto il Direttore generale della direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione provveda alla nomina dei componenti costituenti la Commissione;
Visto il Decreto Direttoriale del 19 gennaio 2021, n. 48, della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e, in particolare, l'articolo 1, con il quale è stata nominata la Commissione tecnico - operativa interministeriale con il compito di esaminare e valutare le richieste di accreditamento per la partecipazione al Sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività nel sistema nazionale di istruzione e formazione;
Visto il verbale di insediamento della Commissione tecnico - operativa interministeriale del 28 gennaio 2021;
Visti i verbali delle sedute di esame e valutazione della documentazione amministrativa svoltesi nei giorni 8 e 23 febbraio 2021; 8 - 9 - 10 - 13 - 15 - 20 - 22 marzo 2021, le singole schede istruttorie per ogni domanda presentata, la tabella riassuntiva generale e il quadro riepilogativo degli Enti valutati, allegati a formare parte integrante e sostanziale dei relativi verbali, nei quali, a seguito dell'esame della documentazione amministrativa, vengono descritte le operazioni, viene attivata la procedura del soccorso istruttorio e vengono indicati le Associazioni/Enti interessati;
Visto il verbale della seduta del 6 aprile 2021 nel quale, vengono acquisite le eventuali integrazioni documentali in risposta alle richieste di soccorso istruttorio, debitamente articolate nella seduta del 22 marzo 2021;
Preso atto che in conformità alle previsioni contenute nell'articolo 4, comma 5, del Decreto interministeriale del 14 agosto 2019, n. 764, e nell'articolo 5, comma 3, del Decreto Direttoriale del 30 ottobre 2020, n. 1518, l'Ufficio II della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, prima della formale adozione del diniego di iscrizione, ha comunicato al soggetto richiedente i motivi ostativi all'accoglimento dell'iscrizione, accordando allo stesso un termine di 20 giorni per produrre osservazioni scritte corredate da eventuali elementi documentali;
Viste le richieste di chiarimento a seguito dei preavvisi di diniego nella seduta del 27 aprile 2021;
Visto il verbale della seduta del giorno 11 maggio 2021 nel quale, vengono prese in considerazione le osservazioni pervenute relative al preavviso di provvedimento negativo ai sensi dell'articolo 10 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni e dell'articolo 5, comma 3, dell'Avviso, la tabella riassuntiva generale delle domande istruite e valutate e il quadro riepilogativo delle domande per singola area delle domande favorevoli e non favorevoli, allegati a formare parte integrante e sostanziale del relativo verbale;
Considerato che a seguito del verbale redatto in data 11 maggio 2021 è stato definito l'elenco dei Soggetti accreditati e dei Soggetti non accreditati, allegati a formare parte integrante e sostanziale del relativo verbale;
Preso atto che in data 17 maggio 2021 la Commissione tecnico - operativa interministeriale ha trasmesso al Responsabile del Procedimento - Dirigente dell'Ufficio II della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, l'elenco dei Soggetti accreditati di cui all'allegato A, ripartito per aree corrispondenti ai temi della creatività;
Dato atto della documentazione amministrativa inerente le determinazioni in merito all'iscrizione del richiedente nell'elenco dei Soggetti accreditati;
Ritenuto, per quanto su esposto, di dover procedere all'approvazione dell'elenco dei Soggetti ammessi all'accreditamento, dall'anno scolastico 2021/2022, secondo la tempistica e le modalità di cui all'articolo 5, comma 2, dell'Avviso;
Considerato che la presente determinazione, con l'allegato elenco dei Soggetti accreditati verrà pubblicata sul sito istituzionale del Ministero dell'Istruzione, nella sezione "Arti e creatività", ed avrà valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti degli interessati;
Dato atto che quanto specificato in premessa è parte integrante del dispositivo del presente atto;
Decreta