IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto dipartimentale M.I. 07.07.2020, n. 34

_.

Formula iniziale

Il Capo Dipartimento

Vista la legge 18 dicembre 1997, n. 440 e, in particolare, l'art. 1, commi 1 e 1- bis, che individua le possibili destinazioni per l'autorizzazione della spesa di cui alla medesima legge;

Visto l'articolo 1, comma 601, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modifiche e integrazioni;

Visto che nei "Fondi per il funzionamento delle istituzioni scolastiche", di cui al citato articolo 1, comma 601, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono confluite l'autorizzazione di spesa di cui alla Legge 18 dicembre 1997, n. 440, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 634, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, nonché quota parte delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione del Piano Programmatico, di cui all'articolo 1, comma 3, della Legge 28 marzo 2003, n. 53;

Visti i commi da 622 a 633, con esclusione del comma 625, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che elencano gli interventi previsti per l'autorizzazione di spesa di cui al comma 634 della medesima legge;

Visto il D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297 e successive modificazioni recante il Testo Unico delle disposizioni in materia di istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado;

Vista la Legge 10 marzo 2000, n. 62, recante norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione e successive modificazioni;

Visto il D. L.gs. 15 aprile 2005, n. 76 e successive modifiche, recante Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione;

Vista la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE);

Visto il D.P.R. 10 ottobre 1996, n. 567 e successive modificazioni che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative delle istituzioni scolastiche;

Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 che regolamenta l'autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo delle istituzioni scolastiche;

Visto il D.M. 35 del 22 giugno 2020 con cui sono adottate, in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica", le Linee Guida per l'insegnamento dell'educazione civica, quale strumento di supporto alle Istituzioni scolastiche per la corretta attuazione dell'innovazione normativa;

Visto che il suddetto D.M., negli allegati B E C che integrano con i traguardi di sviluppo delle competenze solo i Profili finali del 1° e del 2° ciclo di istruzione, invitano le scuole a sperimentare nel triennio 20-23 obiettivi specifici di apprendimento e traguardi di competenze intermedie che dopo un apposito monitoraggio, andranno ad integrare la stesura originaria delle Linee Guida;

Visto il D.M. n. 39 del 26/6/2020 recante "Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l'anno scolastico 2020/2021" relativamente alle misure organizzative, di prevenzione e di protezione, nonché ai compiti comuni da mettere in campo alla ripresa delle attività didattiche in presenza;

Visti gli artt. 26 e 27 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s. mm. ii. e il D.lgs. 97/2016, in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Visto il Decreto Interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018 - Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107;

Visto il Decreto Ministeriale n. 18 del 23 maggio 2020 recante criteri e parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche, nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche, registrato alla Corte dei Conti il 17 giugno 2020 al n.1475;

Visto in particolare l'art.2, comma 1, lettera C del cennato decreto che destina euro 800.000,00 per le iniziative volte alla diffusione della educazione alla cittadinanza attiva, nei tre assi tematici individuati nell'art.1, c.2 della Legge n.92 e delle rispettive Linee Guida e declinate nei successivi artt. 3,4,5 della legge, così come ripresi nelle Linee Guida anche alla luce dell'esperienza acquisita con l'emergenza sanitaria ancora in atto;

Emana il seguente avviso