IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto MiBAC 01.04.2020, n. 241

Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario (art. 22, comma 7 quater, D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con L. 21 giugno 2017, n. 96) - Disciplina di assegnazione delle risorse.

Art. 6 - Valutazione delle istanze

1. Entro i successivi 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle istanze, la segreteria della Commissione che cura l'istruttoria trasmette ai membri della Commissione valutatrice l'elenco delle domande pervenute.

2. La Commissione ha il compito di valutare la congruenza dei progetti con le finalità di promozione della lettura, tutela e valorizzazione del patrimonio librario, riorganizzazione e incremento dell'efficienza dei sistemi bibliotecari di cui all'articolo 1 del decreto interministeriale 23 marzo 2018.

3. Saranno considerate valide, in fase istruttoria, le istanze complete e correttamente inviate secondo le modalità di cui al precedente art. 4.

4. Considerate le risorse a disposizione e la ripartizione indicata dal D.I. 23 marzo 2018 n. 162, saranno ammessi i progetti dei Sistemi bibliotecari che presenteranno un costo complessivo massimo di euro 15.000,00. Per le Biblioteche scolastiche saranno presi in considerazione i progetti che presenteranno un costo complessivo massimo di euro 4.000,00.

5. I Sistemi bibliotecari, come definiti all'art. 2 comma 2 del presente decreto, devono fornire informazioni in merito a:

-tipologia del Sistema (urbano, comunale, intercomunale, provinciale, regionale...);

-numero biblioteche del Sistema;

-consistenza del patrimonio librario complessivo del Sistema;

-tipologia di servizi e risorse offerti all'utenza, compresi eventuali servizi speciali;

-sito web e presenza sui social network.

La Commissione esamina i progetti dei Sistemi bibliotecari valutando i seguenti elementi:

1) attività di promozione e diffusione della lettura (laboratori di lettura e di scrittura, eventi, reading, presentazioni, incontri...) organizzati nel territorio di riferimento anche attraverso il coinvolgimento di associazioni e altre organizzazioni;

2) azioni di inclusione con particolare riferimento all'utenza speciale;

3) numero di biblioteche di sistema coinvolte nel progetto;

4) aperture straordinarie delle biblioteche del sistema nell'ambito del progetto;

5) durata dei benefici del progetto;

6) adesione della biblioteca ai servizi bibliografici nazionali (SBN-ABI);

7) presenza di un catalogo online;

8) attività di catalogazione;

9) acquisto/noleggio di beni e servizi (libri, arredi, attrezzature, software per la gestione della biblioteca); servizi di manutenzione, ad esempio depolveratura e adeguamento degli ambienti per assicurare la tutela del patrimonio librario.

Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria e che, ottenuta una valutazione positiva da parte della commissione, avranno presentato un piano finanziario di un massimo di euro15.000,00.

6. Le Biblioteche scolastiche, come definite all'art. 2 comma 3 del presente decreto, devono fornire informazioni in merito a:

-tipologia Istituto scolastico;

-consistenza del patrimonio librario della biblioteca di istituto;

-presenza di personale addetto alla biblioteca di istituto;

-tipologia di servizi e risorse offerti all'utenza, compresi eventuali servizi speciali;

-sito web e presenza sui social network.

La commissione esamina i progetti delle Biblioteche scolastiche valutando i seguenti elementi:

1) promozione della lettura ai fini dello sviluppo di capacità di pensiero critico (information and media literacy);

2) coinvolgimento degli studenti nelle attività di organizzazione e gestione della biblioteca anche attraverso "percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" (PCTPO), con particolare riferimento alle azioni mirate all'inclusione;

3) laboratori di lettura e di scrittura rivolti agli studenti e aperti al territorio anche attraverso il coinvolgimento di associazioni e altre organizzazioni presenti nel territorio;

4) presenza della biblioteca scolastica in un territorio privo di altre biblioteche pubbliche o private aperte al pubblico;

5) presenza di personale scolastico coinvolto nella gestione della biblioteca;

6) apertura al pubblico della biblioteca in orario extrascolastico;

7) adesione della biblioteca ai servizi bibliografici nazionali (SBN-ABI);

8) presenza di un catalogo online;

9) attività di catalogazione;

10) acquisto/noleggio di beni e servizi (libri, arredi, attrezzature, software per la gestione della biblioteca); servizi di manutenzione, ad esempio depolveratura, e adeguamento degli ambienti per assicurare la tutela del patrimonio librario.

Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria e che, ottenuta una valutazione positiva da parte della commissione, avranno presentato un piano finanziario di un massimo di euro4.000,00.