IperTesto Unico IperTesto Unico

Ordinanza MIUR 02.09.2016, prot. n. 666

Utilizzazione del personale docente, educativo e ATA nelle zone colpite dal sisma.

Art. 1 - Criteri generali di utilizzazione del personale docente, educativo e A.T.A. nei Comuni colpiti dal sisma

1. Il personale docente, educativo ed ATA con contratto a tempo indeterminato, titolare nelle scuole dei Comuni del "cratere sismico" di cui all'elenco predisposto nella seduta del Consiglio dei Ministri del 25 agosto 2016, presta servizio nella scuola di titolarità, pure funzionante presso strutture temporanee. L'utilizzazione avviene anche a disposizione purché non ci siano posti vacanti e disponibili nello stesso comune nella stessa tipologia di posto e/o classe di concorso di appartenenza.

2. Il personale docente, educativo ed ATA con contratto a tempo indeterminato, che il 24 agosto 2016 risultava residente e quindi con dimora abituale nei Comuni del "cratere sismico" in costruzioni crollate, inagibili o indisponibili a seguito del sisma, può essere utilizzato a domanda, anche a disposizione, con le modalità di cui al comma 4, nel comune di residenza o viciniore, secondo le proprie necessità. Perché tale situazione possa trovare applicazione in maniera da garantire il buon andamento delle attività didattiche e la tutela delle posizioni lavorative del personale, sono posti in essere gli interventi più idonei, finalizzati ad adeguare le consistenze dell'organico di diritto alle situazioni di fatto.

3. Il personale docente, educativo ed ATA con contratto a tempo indeterminato, che il 24 agosto 2016 risultava residente e quindi con dimora abituale nei Comuni del "cratere sismico", può essere utilizzato a domanda, con le modalità di cui al comma 4, sui posti disponibili alla data di adozione della presente ordinanza, presso istituzioni scolastiche collocate, in ordine di priorità, nel comune di residenza, nella relativa Provincia o in province limitrofe, in subordine al personale di cui al

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.