Avviso MIUR 13.05.2016, prot. n. 7767
Allegato 1 - Biblioteche scolastiche innovative come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale. Come costruire la proposta progettuale
Lo sviluppo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente può trovare una sede ideale nelle biblioteche scolastiche innovative, nuova declinazione fisica e didattica di luoghi tradizionali del sapere e dei saperi. Non più luoghi di letture obbligate e di canoni imposti dall'alto, ma laboratori per coltivare e implementare curiosità, conoscenze, saperi, attitudini e abilità trasversali. Luoghi in cui coltivare le competenze chiave dell'apprendimento permanente, quali in particolare la comprensione del testo e la competenza "imparare ad imparare", collegata all'apprendimento autonomo, all'abilità di perseverare nell'apprendimento, alla capacità di svolgere ricerca, di selezionare e riconoscere le fonti, di organizzare i propri percorsi, sia a livello individuale sia in gruppo, a seconda dei propri interessi e delle proprie necessità, con piena consapevolezza relativamente a metodi e strumenti usati.
Le biblioteche scolastiche possono, dunque, diventare ambienti di apprendimento, di documentazione e di alfabetizzazione informativa che forniscono a studenti, docenti, genitori, personale e alla comunità locale spazi sia fisici sia digitali attraverso i quali accedere a un vasto panorama di risorse informative e formative, tradizionali e on line. I servizi offerti dalle biblioteche scolastiche devono garantire e facilitare tale accesso, nonché promuovere, nel pieno rispetto dell'autonomia e della libertà di scelta e di giudizio dei loro utenti, le competenze legate al reperimento, alla fruizione, alla comprensione, alla valutazione, alla validazione e alla produzione di contenuti informativi sia testuali sia multimediali.
Le biblioteche scolastiche devono rappresentare per la comunità di apprendimento che si raccoglie attorno alla
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.