Decreto Direttoriale MIUR 22.12.2016, prot. n. 1441
I temi oggetto di possibile approfondimento sono desunti dalle esigenze formative segnalate dai dirigenti stessi, dalle priorità del Piano Nazionale di formazione (D.M. n. 797/2016), dagli elementi innovativi contenuti nella Legge 107/2015 che coinvolgono più direttamente la sfera d'azione dei dirigenti, con particolare riferimento a:
1. Gli strumenti per l'attuazione delle reti di scuole
2. Le modalità di gestione dell'organico dell'autonomia e di potenziamento
3. Le figure "intermedie" e l'organizzazione del lavoro collaborativo dei docenti (staff, referenti, gruppi, dipartimenti, ecc.)
4. I nuovi ambienti di apprendimento e i modelli organizzativi innovativi
5. La valorizzazione della professionalità docente
6. La promozione della formazione in servizio "obbligatoria, permanente, strutturale"
7. La progettazione dell'alternanza scuola-lavoro (figure, ruoli, modelli)
8. La gestione delle relazioni umane (ascolto, conflitti, decisioni, ecc,)
9. Il curricolo verticale, la didattica per competenze, la valutazione formativa
10. L'orientamento, il curricolo dello studente, la personalizzazione dei percorsi
11. Le dimensioni della progettualità scolastica e i relativi atti di indirizzo (PTOF, PdM, PAI, ecc.).
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.