Decreto MIUR 12.03.2015
Allegato C - Linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione, di cui all' articolo 3 del DPR 179/2011. Indicazioni per la declinazione delle conoscenze di cui all'art. 2, comma 4, lettere b) e c) del DPR 179/2011
§1. Premessa
1.1 Finalità e struttura
Le presenti Linee guida sono state redatte per favorire il processo di integrazione dello straniero e riguardano esclusivamente la progettazione della Sessione di formazione civica e di informazione, di cui all'articolo 3 del DPR 179/2011.
Esse hanno la finalità di far acquisire in forma sintetica allo straniero:
• una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e dell'organizzazione e funzionamento delle organizzazioni pubbliche in Italia (art. 2 comma 4, lettera b)
• una sufficiente conoscenza della vita civile in Italia con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali (art. 2 comma 4, lettera c)
Le informazioni sui diritti e doveri degli stranieri in Italia, delle facoltà e degli obblighi inerenti al soggiorno, dei diritti e dei doveri reciproci dei coniugi e dei doveri dei genitori verso i figli secondo l'ordinamento giuridico italiano, anche con riferimento all'obbligo di istruzione (art. 3, comma 2) costituiscono parte integrante delle conoscenze di cui all'art. 2, comma 4, lettere b) e c).
Le presenti Linee Guida contengono inoltre alcuni criteri per far acquisire allo straniero informazioni circa le principali iniziative a sostegno del processo di integrazione degli stranieri a cui egli può accedere nel territorio della provincia di residenza e sulla normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 3, comma 2).
Le fonti principali di riferimento sono state:
• la Costituzione dell
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.