Decreto MIUR 12.03.2015
Allegato B.1 - Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. Declinazione dei risultati di apprendimento in competenze, conoscenze e abilità
Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare
Ascolto | |
---|---|
I risultati di apprendimento sopra riportati, riferiti al livello Al del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, costituiscono il riferimento del percorso formativo in quanto forniscono le coordinate linguistiche di base e contribuiscono allo sviluppo delle potenzialità comunicative orali e scritte nonché di interazione.
Nell'ambito della progettazione, il "gruppo docente" organizza la propria attività per consentire il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all'ascolto, espressi in termini di competenza: - comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente; - comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettere di assimilarne il senso. Nel progettare il percorso formativo il docente tiene presenti gli aspetti legati alla sfera personale, familiare e al proprio ambiente, nonché quelli relativi alla vita civile. L'articolazione in conoscenze e abilità del percorso di insegnamento-apprendimento relativo al modulo ascolto è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle s |
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.