IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto MIUR 12.03.2015

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti. (G.U. 08.06.2015, n. 130 - S.O.)

Allegato - Istruzione degli adulti. Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento (Art. 11, comma 10, D.P.R. 263/2012)

§ 1. Premessa

Le presenti Linee Guida definiscono il passaggio al nuovo ordinamento dell'istruzione degli adulti a norma dell'art. 11, comma 10 del D.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263 (di seguito denominato Regolamento) con particolare riferimento all'applicazione del nuovo assetto didattico dei percorsi di primo e secondo livello con l'adattamento dei piani di studio di cui ai regolamenti emanati con i DD.PP.RR. 15 marzo 2010, n. 87, 88 e 89, ai criteri e alle modalità per la definizione degli strumenti di flessibilità di cui all'art. 4, comma 9, Regolamento.

Le Linee Guida sono state redatte sulla base delle proposte elaborate dal Gruppo Tecnico Nazionale per l'Istruzione degli Adulti istituito con decreto dipartimentale 5 marzo 2013, n. 6 e successive integrazioni e modifiche. Il gruppo, coordinato dal Direttore della Fondazione CENSIS, ha visto la partecipazione di esperti designati da IX commissione della conferenza delle Regioni, ANCI, UPI, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Organizzazioni Sindacali del Comparto Scuola, INDIRE, INVALSI, ISFOL, nonché da esperti provenienti dalle istituzioni scolastiche.

Le Linee Guida hanno tenuto conto, altresì, delle osservazioni emerse nel corso delle audizioni con Ministeri, Enti ed esperti del settore (1), dei contributi condivisi sulla piattaforma realizzata dall'INDIRE, che ha offerto ai partecipanti al Gruppo la possibilità di continuare anche a distanza il dibattito sulle tematiche oggetto degli incontri, e quindi di arricchire il confronto in presenza con ulteriori riflessioni e l'apporto di materiali di approfondimento, nonché dei documenti elaborati nel corso di seminari nazionali cui hanno pres

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.