Decreto MIUR 04.04.2013, prot. n. 21
La selezione dei progetti che potranno usufruire dei finanziamenti sarà curata da una Commissione valutatrice, istituita con D.D.G n. 1/2013, che si riunirà mensilmente presso la scrivente Direzione generale.
Dopo la fase di accertamento dei requisiti di ammissione, il progetto sarà valutato attraverso criteri qualitativi e quantitativi espressi in base alla scala di punteggio riportata in tabella 1.
Il punteggio minimo da conseguire per l'ammissione è pari a 70 punti.
Sarà cura della Scrivente Direzione rendere noto mensilmente, sul sito Spazio Consulte, l'elenco dei progetti ammessi al finanziamento.
Tabella 1.Criteri di assegnazione del punteggio e documenti richiesti
| % punti disponibili | Criteri qualitativi: 80% |
|---|---|
| Fino a 30 punti | Rilevanza degli obiettivi e delle priorità del progetto: |
| - obiettivi generali e specifici | |
| - priorità permanenti e annuali | |
| - attività formative | |
| Fino a 30 punti | Qualità del progetto e metodi proposti: |
| - qualità del quadro del progetto (coinvolgimento di tutti gli attori; definizione del programma, qualità della fase di valutazione) | |
| - qualità del contenuto e della metodologia del progetto (tema rilevante per il gruppo di partecipanti; applicazione di una metodologia appropriata e condivisa, coinvolgimento attivo dei partecipanti e della comunità locale; dimensione europea). | |
| Fino a 10 punti | Lavoro in rete dei soggetti promotori. |
| Fino a 20 punti | Impatto sui partecipanti, sulla comunità scolastica e sul territorio |
| - divulgazione e impiego dei risultati |
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.