Direttiva MIUR 16.01.2012, n. 5
Allegato A.1 - Settore Servizi. Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno - Indirizzo "Servizi socio-sanitari"
L'indirizzo «Servizi Socio-sanitari» ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
L'identità dell'indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l'immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
Le innovazioni in atto richiedono che lo studente sviluppi, in particolare nel secondo biennio e nel quinto anno. competenze comunicative e relazionali nonché scientifiche e tecniche correlate alla psicologia generale ed applicata, alla legislazione socio-sanitaria, alla cultura medico-sanitaria.
A garanzia della coerenza della formazione alcune discipline (ad esempio «Igiene e cultura medico-sanitaria») sono presenti nell'indirizzo e nelle due articolazioni con curvature specifiche e con un monte ore ed una collocazione temporale differenziata.
Le competenze che si acquisiscono, al termine del percorso quinquennale, si collocano al confine tra i vari ambiti socio-sanitari e assistenziali e si avvalgono di un organico raccordo tra le discipline dell'Area di istruzione generale e le discipline dell'Area di indirizzo.
Nel secondo biennio, l'utilizzo di saperi, metodi e strumenti specifici dell'asse scientifico-tecnologico consente al diplomato di rilevare e interpretare i bisogni del territorio e promuovere, nel quotidiano, stili di vita rispettos
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.