IperTesto Unico IperTesto Unico

D.M. MIUR 07.09.2011

Decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, adottato ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144, articolo 69, comma l, recante norme generali concernenti i diplomi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e relative figure nazionali di riferimento, la verifica e la certificazione delle competenze di cui agli articoli 4, comma 3, e 8, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008.

Art. 2 - Figure nazionali di riferimento

1. Le figure nazionali di riferimento dei diplomi di tecnico superiore sono indicate negli allegati A, B, C, D, E, F al presente decreto, del quale costituiscono parte integrante, in relazione ai percorsi della durata di quattro semestri correlati a ciascuna delle aree tecnologiche previste all'articolo 7 del d.P.C.M. 25 gennaio 2008, articolate negli ambiti appresso indicati:

1) Area Efficienza energetica:

1.1 Ambito Approvvigionamento e generazione di energia

1.2 Ambito Processi e impianti ad elevata efficienza e a risparmio energetico

2) Area Mobilità sostenibile:

2.1 Ambito Mobilità delle persone e delle merci

2.2 Ambito Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture

2.3 Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche

3) Area Nuove tecnologie della vita:

3.1 Ambito Biotecnologie industriali e ambientali

3.2 Ambito Produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali

4) Area Nuove tecnologie per il Made in Italy:

4.1 Ambito Sistema agroalimentare

4.2 Ambito Sistema casa

4.3 Ambito Sistema meccanica

4.4 Ambito Sistema moda

4.5 Ambito Servizi alle imprese

5) Area Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo:

5.1 Ambito Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale

5.2 Ambito Conservazione, riqualificazione e messa in sicurezza di edifici e luoghi di interesse culturale

6) Area Tecnologie della informazione e della comunicazione:

6.1 Ambito Metodi e tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

6.2 Ambito Organizzazione e fruizione dell'informazione e della conoscenza

6.3 Ambito Architetture e infrastrutture per i sistemi di comunicazione

2. Ai fini del raggiungimen

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.