D.P.R. 01.08.2011, n. 151
Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. (G.U. 22.09.2011, n. 221)
Allegato I - Elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi (di cui all'articolo 2, comma 2)
| N. | ATTIVITÀ | CATEGORIA | ||
|---|---|---|---|---|
| A | B | C | ||
| 1 | Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h | Tutti | ||
| 2 | Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa | Cabine di decompressione del gas naturale fino a 2,4 MPa | Tutti gli altri casi | |
| 3 | Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili: | |||
| a) compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m3: | Rivendite depositi fino a 10 m3 | Impianti di riempimento, depositi oltre 10 m3 | ||
| b) disciolti o liquefatti per quantitativi in massa complessivi superiori o uguali a 75 kg: | Depositi di GPL fino a 300 kg | Rivendite, depositi di GPL oltre 300 kg e fino a 1.000 kg, depositi di gas infiammabili diversi dal GPL fino a 1.000 kg | Impianti di riempimento, depositi oltre 1.000 kg | |
| 4 | Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi: | |||
| a) compressi per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m3: | Fino a 2 m3 | Oltre i 2 m3 | ||
| b) disciolti o liquefatti per capacità geometrica complessiva superiore | ||||
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.