Protocollo intesa MIUR 25.09.2009
Formula iniziale
Protocollo d'Intesa
Fra
il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, (di seguito il "Ministero"), con sede in Roma, Viale Trastevere 76 e rappresentato dal On. Ministro Mariastella Gelmini;
e
l'Amministratore Delegato di INTEL Corporation S.p.A. Italia e rappresentata dall'Ing. Dario Bucci;
d'ora innanzi congiuntamente definiti "le Parti" o, singolarmente, "la Parte",
Visto l'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 che consente alla scuola l'autonomia di interagire da protagonista con le autonomie locali, i settori economici e produttivi, gli enti pubblici e le associazioni del territorio, nonché di perseguire tramite l'autonomia la massima flessibilità;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999 n. 275 con il quale é stato emanato il regolamento recante norme in materia di autonomia didattica ed organizzativa delle istituzioni scolastiche ai sensi del citato articolo 21 della legge n. 59/97;
Vista la legge 28 marzo 1991 n.113 concernente iniziative per la diffusione della cultura scientifica così come successivamente modificata dalla legge 10 gennaio 2000, n.6, ed in particolare l'articolo 1 che prevede per il Ministro la possibilità di "promuovere accordi e stipulare intese con le altre amministrazioni dello Stato, le università ed altri enti pubblici e privati" per la realizzazione di iniziative atte a sviluppare la ricerca e la sperimentazione delle metodologie per un'efficace didattica con particolare attenzione all'impiego di nuove tecnologie.
Vista la legge 53 del 28 marzo 2003 che delega il Governo ad emanare provvedimenti per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.
Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni nella legge 17 luglio 2006, n. 233, che istituisce i
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.