D.P.C.M. 19.11.2009, n. 212
Allegato A - Griglia metodologica per la stesura della relazione della verifica dell'impatto della regolamentazione (VIR) (articolo 5, comma 3)
Amministrazione responsabile dell'adozione dell'atto: ... ... ... ... ... ... ... ...
Data di adozione; data di entrata in vigore: ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
Indicazione del referente dell'amministrazione (nome, qualifica, recapiti): ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
Aspetti introduttivi
La sezione introduttiva contiene:
a) Il richiamo delle indicazioni previste per il monitoraggio e la verifica ex post nell'AIR effettuata sul provvedimento oggetto di VIR.
b) Le principali indicazioni di contesto quali la menzione di eventuali modifiche della regolamentazione o della materia oggetto di intervento intervenute nel corso del biennio, l'indicazione di eventuali pronunce giurisprudenziali, iniziative parlamentari, pareri di organi di controllo o consultivi etc.
c) Gli eventuali aspetti ulteriori ritenuti rilevanti nel quadro della VIR.
Sezione 1 - Raggiungimento finalita'
La sezione descrive il grado di raggiungimento delle finalità poste alla base dell'atto normativo e corrispondenti agli obiettivi specificati nella rispettiva relazione AIR.
Sezione 2 - Costi prodotti
La sezione indica la stima dei costi prodotti nel periodo di riferimento sui cittadini, sulle imprese, sull'organizzazione e sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche.
La stima dei costi relativa alle imprese include un'analisi specifica relativa alle PMI.
Sezione 3 - Effetti prodotti
La sezione contiene una stima degli effetti prodotti nel periodo di riferimento sui cittadini, sulle imprese, sull'organizzazione e sul funzionamento delle amministrazioni pub
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.