IperTesto Unico IperTesto Unico

Risoluzione Agenzia entrate 03.07.2008, n. 269

Circolare n. 22/E del 18 marzo 2008 - Organismi privati che svolgono corsi nelle materie presenti negli ordinamenti scolastici di competenza del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca - Riconoscimento.

Alcune Direzioni Regionali hanno chiesto precisazioni in merito ai profili procedurali per il riconoscimento, ai fini dell'esenzione dall'IVA, degli organismi privati che svolgono corsi nelle materie presenti negli ordinamenti scolastici di competenza del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (paragrafo 3 della circolare n. 22/E del 18 marzo 2008).

Istituti che svolgono l'attività didattica e formativa in più regioni.

La prima problematica prospettata riguarda l'ipotesi in cui l'istituto interessato al riconoscimento svolge la propria attività didattica e formativa nell'ambito del territorio di più regioni.

Si premette al riguardo che, al fine di individuare la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate a cui il soggetto interessato può presentare istanza per il riconoscimento utile agli effetti dell'esenzione dall'IVA, è necessario far riferimento, come precisato nella circolare n. 22/E del 2008, al domicilio fiscale del medesimo soggetto.

Pertanto, l'ente interessato provvederà a presentare l'istanza ai fini del riconoscimento alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate competente in relazione al domicilio fiscale, la quale avvierà l'attività istruttoria finalizzata alla preventiva valutazione sulla base delle istruzioni fornite con stessa circolare n. 22/E.

L'organismo privato che svolge l'attività didattica e formativa nelle aree di competenza dell'Amministrazione scolastica nel territorio di più Regioni presenterà, quindi, l'istanza per il riconoscimento alla Direzione Regionale competente in ragione del domicilio fiscale.

La stessa Direzione Regionale effettuerà la richiesta di parere tecnico, in base alle indicazioni contenute nella circolare n. 602 del 18 gennaio 2008 del Ministero della Pubblica Istruzione, all'Ufficio Scolastico della medesima regione. Ad esempio una società che svolge attività didattica e formativa su tutto il territorio dello Stato ed ha domicilio fisca

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.