IperTesto Unico IperTesto Unico

D.P.C.M. 13.12.2007

Istituzione del «Forum permanente contro le molestie gravi e la violenza alle donne, per orientamento sessuale e identità di genere». (G.U. 25.01.2008, n. 21)

Formula iniziale

IL MINISTRO PER I DIRITTI E LE PARI OPPORTUNITÀ

Visti gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo e tutela il principio di uguaglianza tra i cittadini. In particolare il comma 2 dell'art. 3, che legittima azioni positive, giustificando strategie preventive, politiche attive, e sostegno alle vittime;

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;

Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246, e in particolare l'art. 2, che attribuisce al Presidente del Consiglio dei Ministri il compito di promuovere e coordinare le azioni di Governo volte ad assicurare pari opportunità, a prevenire e rimuovere le discriminazioni, nonché a consentire l'indirizzo, il coordinamento e il monitoraggio della utilizzazione dei relativi fondi europei;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 17 maggio 2006, con il quale l'On. dott.ssa Barbara Pollastrini è stata nominata Ministro senza portafoglio;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 maggio 2006, con il quale all'On. dott.ssa Barbara Pollastrini è stato conferito l'incarico di Ministro per i diritti e le pari opportunità;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2006, recante delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di diritti e pari opportunità al Ministro senza portafoglio, On. dott.ssa Barbara Pollastrini, e viste in particolare le deleghe relative alle funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento di tutte le iniziative, anche normative, nonché ogni altra funzione attribuita dalle vigenti disposizioni al Presidente del Consiglio dei Ministri nelle materie concernenti la promozione dei diritti della persona e delle pari opportunità, nonché la prevenzione e rimozione

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.