D.M. MIUR 31.01.2006, n. 775
1. Per le motivazioni e le finalità espresse in premessa, è promosso, ai sensi dell'art. 11 del dPR 8.3.1999, n. 275, un progetto, in ambito nazionale, concernente l'introduzione di innovazioni riguardanti gli ordinamenti liceali e l'articolazione dei relativi percorsi di studio, come previsti dal d.l.vo n. 226/05.
2. Le innovazioni, da attuarsi nell'anno scolastico 2006-2007, limitatamente alle prime classi, sono aperte alla libera adesione degli istituti di istruzione secondaria superiore e si caratterizzano come laboratori di ricerca, di approfondimento e di analisi sugli aspetti connessi ai profili ordinamentali delle otto tipologie liceali previste dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, nonché alle confluenze individuate con il decreto 28 dicembre 2005.
3. Il progetto è attuato nel rispetto della distribuzione territoriale dell'offerta formativa, definita per l'a.s. 2006/07, nel contesto della programmazione della rete scolastica di cui all'art. 138, c. 1 lett. b) del d.l.vo 31.3.1998, n. 112, secondo la tabella di confluenza degli ordinamenti vigenti nei nuovi licei previsti dal d.lvo 226/05, di cui al dm 28.12.2005 più volte citato.
4. Le istituzioni scolastiche deliberano la realizzazione del progetto innovativo, anche in maniera parziale e per singoli profili ordinamentali, sempreché le risorse professionali e strumentali disponibili consentano l'attivazione dei piani di studio personalizzati nelle forme previste dall'art. 3, commi 1 e 2 del decreto legislativo 226/2005.
5. Nel contesto degli accordi territoriali stipulati tra gli Uffici scolastici regionali e le Regioni per la realizzazione dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale, previsti dall'Accordo quadro in s
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.