D.M. MIUR 20.02.2006, n. 19
Formula iniziale
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59";
Visto il D.P.R. 11 agosto 2003, n. 319, con il quale è stato adottato il regolamento recante norme di organizzazione del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca;
Visto il Protocollo Culturale tra l'Italia e la Spagna del 30 ottobre 1997;
Vista la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
Visto il D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, con il quale è stato emanato il regolamento sulla disciplina degli esami di Stato, previsto dall'art. 1 della legge sopra citata;
Visto il D.M. 23 aprile 2003, n. 41, con il quale è stato emanato il regolamento concernente le modalità di svolgimento della prima e della seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
Visto il D.M. 20 novembre 2000, n. 429, con il quale è stato emanato il regolamento concernente le caratteristiche formali generali della terza prova scritta degli esami di Stato e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima;
Visto il D.M. 18 settembre 1998, n. 358, con il quale è stato emanato il regolamento concernente la costituzione delle aree disciplinari finalizzate alla correzione delle prove scritte e all'espletamento del colloquio negli esami di Stato;
Visto il D.M. 24 febbraio 2000, n. 49,concernente l'individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi;
Vista la nota del 02.03.1999 dell'Ambasciata di Spagna concernente i contenuti della quarta prova;
Vista la legge 28.12.2001, n. 448, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, che all'art. 22, comma 7, introduce modifiche
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.