D.P.R. 30.03.2004, n. 122
Approvazione degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole primarie. (G.U. 11.05.2004, n. 109)
Allegato - Religione cattolica. Obiettivi specifici di apprendimento
Classe 1 | |
---|---|
- Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. | - Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre. |
- Gesù di Nazaret, l'Emmanuele "Dio con noi". | - Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. |
- La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. | - Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. |
- Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio. | |
Classe 2 a e 3 | |
- L'origine del mondo e dell'uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni. | - Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell'uomo. |
- Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio. | - Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative. |
- La preghiera, espressione di religiosità. | - Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna. |
- La festa della Pasqua. | - Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel "Padre Nostro", la specificità della preghiera cristiana. |
- La Chiesa, il suo credo e l |
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.