IperTesto Unico IperTesto Unico

D.M. Economia 13.01.2003

Determinazione, in unità euro, delle diarie di missione all'estero del personale statale civile e militare, delle università e della scuola. (G.U. 03.03.2003, n. 51)

Formula iniziale

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Visto il regio decreto 3 giugno 1926, n. 941, riguardante il trattamento di missione all'estero spettante al personale dell'amministrazione dello Stato, e successive modificazioni;

Visto l'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 1971, n. 286, secondo il quale le indennità giornaliere spettanti per incarichi di missione all'estero sono stabilite Paese per Paese, direttamente in valuta locale o in altra valuta, al netto delle ritenute erariali, e, ove necessario, modificate dal Ministro dell'economia e delle finanze, con propri decreti in rapporto alle variazioni delle condizioni valutarie o del costo della vita di ciascun Paese;

Visti i propri decreti 27 agosto 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 31 agosto 1998 e 30 agosto 1999 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 4 settembre 1999 recanti le vigenti misure delle diarie di missione all'estero per i Paesi che non adottano l'euro come moneta unica di pagamento;

Visto il regolamento (CE) n. 1103/1997 del 17 giugno 1997 del Consiglio dell'Unione europea recante disposizioni per l'introduzione dell'euro;

Visto il regolamento (CE) n. 974/98 del 3 maggio 1998 del Consiglio dell'Unione europea relativo all'introduzione dell'euro;

Visti i propri decreti 2 aprile 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 15 aprile 1999 e 1 marzo 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2002, relativi alla determinazione delle diarie di missione in euro per i Paesi che adottano tale valuta;

Ravvisata l'esigenza di fissare a decorrere dal 1 gennaio 2003 in unità euro, anziché in dollari U.S.A. o in valuta locale, le diarie da corrispondere al personale statale, civile e militare, delle università e della scuola in missione all'estero anche nei Paesi che non abbiano adottato l'euro come moneta unica di pagamento, ciò al fine di perv

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.