IperTesto Unico IperTesto Unico

D.M. MIUR 28.02.2002, n. 24

Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale francese funzionanti presso istituti statali.

Art. 4 - Prove di esame

L'esame consta di quattro prove scritte e di un colloquio.

1. Per la prima prova scritta disciplinata dal D.M. n. 20 del 28-2-2002,la durata prevista è di 6 ore.

2. La seconda prova scritta, disciplinata dal medesimo D.M.n.20 del 28-2-2002 : n per l'indirizzo linguistico (durata 6 ore) si svolgerà in lingua inglese o tedesca, a scelta del candidato; n per l'indirizzo classico (durata 6 ore) la prova consisterà nella versione dal latino; n per l'indirizzo scientifico (durata 5 ore) la prova verterà su problemi di matematica.

3. La terza prova scritta è disciplinata dal D.M. n. 429/2000, citato nelle premesse.

4. La quarta prova scritta in lingua francese (durata 6 ore), effettuata il giorno successivo a quello della terza prova scritta, prevede una delle seguenti modalità di svolgimento a scelta del candidato, tra:

- "Etude d'un texte argumentatif": la prova verte su un testo argomentativo che consta di un massimo di 700 parole; il brano può venire tratto da un saggio, da un testo critico, da un articolo di stampa, dalla prefazione di un'opera letteraria, ecc. Comprende due parti:

a) Questionario contenente 3 o 4 domande precise e graduali, destinate a guidare lo studente alla comprensione globale del brano.

b) Produzione di un testo destinato a condurre lo studente a discutere, confutare, sostenere, riformulare o riassumere una parte o la totalità dell'argomentazione sviluppata nel brano.

- "Etude d'un texte littéraire": la prova verte su un brano attinente ai vari generi letterari (poesia, teatro, racconto breve, saggistica, romanzo, ecc.) e comprende due parti :

a) 2 o 3 domande volte a guidare l'esame metodico del brano.

b) 2 o 3 domande di analisi, di interpretazione o di c

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.