CCNI MIUR 01.08.2001
Formula iniziale
Premesso che:
• l'autonomia scolastica e i processi innovativi in atto richiedono un arricchimento e aggiornamento della professionalità del personale della scuola con azioni di formazione in servizio mirate, ma anche differenziate per tipologie, strategie ed obiettivi specifici (art. 2 della direttiva 210 del 3.9.99 - art. 12, del CCNL/99);
• la nuova struttura dell'organizzazione del sistema d'istruzione sposta il baricentro delle azioni di governo del sistema sul piano regionale, affidando al Ministero il compito di sostenere e promuovere lo spirito d'iniziativa locale, di accompagnare i progetti delle scuole e dei docenti, di rafforzare la professionalità del personale e favorire, anche con azioni coordinate e dirette, la perequazione tra le diverse situazioni locali (D.M. 7707 del 19.1.2001);
• l'art. 10 del CCNI/99 relativo ai criteri di ripartizione delle risorse finanziarie stabilisce che le risorse per la formazione del personale delle scuole disponibili nel Bilancio del MPI siano assegnate per almeno il 50% alle scuole in base al numero degli addetti (...)";
• a seguito delle intese dei sindacati con il governo del 15 dicembre 2000, sono stati destinati 150 mdl, provenienti dalle vendite delle licenze UMTS, per la formazione dei docenti relativamente all'uso delle tecnologie informatiche;
• l'art. 12 del contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al secondo biennio economico 2000-2001 del personale del comparto scuola, sottoscritto in data 15 marzo 200 1, destina "alla formazione in servizio (...) le risorse previste dall'accordo sul lavoro pubblico del 12.3.97, nella misura dell'1% del monte salari";
• con la Legge Finanziaria per l'anno 2001 sono stati previsti 40 mld da destinare alle tematiche di igiene e sicurezza nella scuola ed utilizzati per la formazione del personale (D.L.vo 626/94);
• la Direttiva n
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.