D.M. Pubblica istruzione 26.10.2000, n. 243
Allegato B -
Il Presidente della Commissione n. ... ... ... ... operante nel Liceo/Istituto ... ... ... ...
Certifica
che (nome e cognome del candidato) ... ... ... ... ... nato a ... ... ... provincia ... ... ... il ... ... ... ha superato l'esame di Stato conclusivo degli studi secondari superiori nell'indirizzo ... ... ... ... ... ... ... ... con la votazione complessiva ... ... /100, derivante dalla somma dei seguenti punteggi parziali (il punteggio minimo complessivo per superare l'esame è di 60/100) .
| Prove scritte | punti .../45 | - La I prova è intesa ad accertare la padronanza della lingua ufficiale d'insegnamento e le capacità espressive, logico-linguistiche, critiche e creative - La seconda prova è intesa ad accertare le conoscenze specifiche relative alla seguente materia caratterizzante il corso di studi seguito: .......... - La terza prova, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite relativamente alle materie dell'ultimo anno del corso di studi, nonché le capacità di collegare ed integrare conoscenze e competenze. |
| Colloquio | punti .../35 | È inteso ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. |
| Credito scolastico | punti .../20 | È la somma dei punteggi attribuiti dal 1 ..... in relazione all'esito degli ultimi tre anni scolastici del corso di studi e ad eventuali crediti formativi documentati. |
| Punteggio aggiunto | punti .../5 | È attribuito dalla Commissione a candidati particolarmente meritevoli e integra il punteggio totale conseguito nel limite massimo di 100 punti complessivi. |
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.