IperTesto Unico IperTesto Unico

CCND 27.01.2000

Testo coordinato del Contratto collettivo decentrato nazionale sottoscritto il 21.12.2001 concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l'a.s. 2002/2003, integrato con l'articolato, relativo al predetto personale, del Contratto integrativo nazionale per la mobilità nell'a.s. 2000/2001 sottoscritto il 27 gennaio 2000 e modificato con il Contratto collettivo decentrato nazionale sulla mobilità del medesimo personale per l'a.s. 2001/2002 sottoscritto il 18 gennaio 2001.

Titolo I - Disposizioni comuni al personale della scuola

Art. 10 - Assistenza ai familiari in situazione di handicap

1. Il personale scolastico che assiste il familiare (parente o affine) ai sensi dell'art.33 commi 5 e 7 della L. 104/92, già beneficiario del trasferimento condizionato al permanere dell'assistenza per un quinquennio, è soggetto alle relative disposizioni (docenti art. 41; personale A.T.A. art. 85 ) del CCND 20 gennaio 1998, integrato e modificato dal CCND 20 gennaio 1999, che si riassumono nella nota (1) .

2. A decorrere dall'a.s. 2000/2001 il personale scolastico che intende assistere il familiare (parente o affine) ai sensi dell'art.33 commi 5 e 7 della L. 104/92, non è più destinatario di una precedenza nell'ambito delle operazioni di mobilità; al fine di realizzare l'assistenza al familiare in situazione di handicap il personale interessato partecipa alle operazioni di utilizzazione e/o di assegnazione provvisoria, usufruendo della precedenza che sarà prevista dal CCND sulla mobilità annuale.

-----

(1) Il trasferimento ottenuto beneficiando delle precedenze previste per l'assistenza ai parenti handicappati é condizionato al permanere per un quinquennio dell'attività di assistenza nei confronti del familiare handicappato. Durante tale periodo, qualora vengano meno i requisiti che hanno determinato il diritto alla precedenza medesima, al personale scolastico viene assegnata la titolarità che aveva al momento dell'avvenuto trasferimento condizionato.

In particolare:

• Il personale docente viene reintegrato nella scuola, circolo, istituto, posto per l'istruzione e la formazione dell'età adulta, posto della D.O.P. o posto della D.O.S. in cui era titolare al momento dell'

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.