Direttiva MPI 03.09.1999, n. 210
1. La presente Direttiva definisce le linee d'indirizzo per l'aggiornamento, la formazione in servizio e lo sviluppo professionale degli insegnanti, del personale non docente, dei capi d'istituto delle scuole e degli istituti educativi e del personale in servizio negli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica, relative all'utilizzo delle risorse dell'anno finanziario 1999.
2. Già nel 1999 si avvia la riorganizzazione complessiva dell'aggiornamento e della formazione del personale della scuola, che verrà portata a termine nel prossimo anno 2000. In questa prospettiva, gli interventi di formazione riguardano le seguenti aree prioritarie:
* progettazione e avvio delle azioni di formazione finalizzate a specifici istituti contrattuali di cui al successivo art.5;
* riconversione e riqualificazione professionale del personale della scuola, anche nel quadro della mobilità;
* avvio del nuovo sistema di formazione del personale ATA;
* arricchimento professionale, in relazione a modifiche di ordinamento (autonomia delle scuole, esame di stato e obbligo scolastico), allo sviluppo dei contenuti dell'insegnamento (saperi essenziali, curricoli disciplinari, linguaggi non verbali, tematiche trasversali), ai metodi e all'organizzazione dell'insegnare, al curricolo degli istituti comprensivi, all'integrazione delle tecnologie nella didattica e alla valutazione degli esiti;
* formazione dei capi d'istituto in funzione delle specifiche competenze e responsabilità nel contesto del decentramento amministrativo e dell'autonomia delle scuole, in attuazione dell'art.21 della legge 15 marzo 1997, n.59;
* riqualificazione professionale del personale amministrativo in servizio negli Uffici centrali e periferici, secondo le linee di indirizzo di cui all'art.12 della legg
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.