D.M. Pubblica istruzione 23.12.1999, n. 317
Allegato - Prova strutturata nazionale
La prova strutturata a carattere nazionale è finalizzata all'accertamento delle competenze metodologiche-pedagogico-didattiche del candidato, anche in connessione ai processi di innovazione, e dell'aggiornamento professionale relativo alle discipline d'insegnamento. Essa intende in particolare verificare il livello di competenza raggiunto con l'attività di insegnamento nei confronti degli allievi.
La prova consiste nella risposta a quesiti a risposte multiple che verteranno, nella scuola materna, sulle competenze specifiche connesse con le diverse attività educative e con il curricolo implicito ed i "campi di esperienza" e, nella scuola elementare, sugli insegnamenti previsti dai programmi, oltre che sulle modalità di programmazione e organizzazione di tempi e spazi idonei allo svolgimento di attività curriculari ed extra curriculari.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado i quesiti riguarderanno sia le competenze generali connesse agli elementi costitutivi di metodologie didattiche trasversali, sia le competenze specifiche collegate ai contenuti e alle implicazioni didattico-pedagogico-metodologiche delle discipline di insegnamento, che saranno raggruppate all'interno delle due seguenti aree omogenee e degli aspetti riguardanti l'aggiornamento delle discipline medesime:
1) linguistico-storico-filosofico-artistico-espressiva;
2) scientifico-tecnica.
Nella prova saranno pertanto oggetto di verifica oltre gli aspetti più aggiornati ed innovativi dell'ambito disciplinare, le competenze relative a:
- le modalità di raggiungimento degli obiettivi formulati in termini di conoscenze, competenze e capacità da far acquisire agli alunni (obiettivi pluridisciplinari, disciplinari specifici e trasversali riferiti ad operazioni cognitive o pratico-strumentali non direttamente connesse a processi disciplinari);
- l'a
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.