IperTesto Unico IperTesto Unico

D.M. Pubblica istruzione 18.09.1998, n. 357

Regolamento recante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima nei primi due anni di applicazione del nuovo ordinamento. (G.U. 15.10.1998, n. 241)

Art. 4 - Gradualità e flessibilità della prova

1. Nei primi due anni di applicazione del nuovo ordinamento degli esami, la prova concerne una sola delle tipologie di cui all'articolo 2. La scelta della tipologia da parte delle commissioni deve tener conto della specificità dell'indirizzo di studi, delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati, delle esperienze acquisite all'interno della progettazione dell'istituto e della pratica didattica adottata, quali risultano dal documento del Consiglio di classe di cui all'art. 5, comma 2, del citato D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323.

2. La prova, che nei primi due anni non potrà coinvolgere più di quattro discipline, può alternativamente prevedere:

a) non più di 4 argomenti per la trattazione sintetica; b) non più di 8 quesiti a risposta singola; c) non più di 10 quesiti a risposta multipla; d) non più di 2 problemi scientifici a soluzione rapida, tali cioè da non richiedere calcoli complessi; e) non più di 2 casi pratici e professionali; f) 1 progetto.

3. Per l'anno scolastico 1998/99, le commissioni, in alternativa a quanto indicato nel comma 2, possono predisporre la prova mediante un testo di riferimento ( in forma di documento scritto e/o iconica e/o grafica) che consenta di sollecitare prestazioni di valore multidisciplinare, articolate in una o più delle modalità previste dall'articolo 2 del presente decreto e contenute nei limiti di cui al precitato comma 2. A tal fine le Commissioni possono avvalersi, ai sensi dell'art. 14 del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n.323, dei modelli forniti dall'Osservatorio Nazionale istituito presso il CEDE.

Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.